Carnevale

Due tecniche diverse per realizzare la Maschera di Carnevale

Mascherine di Carnevale in pizzo fai da te

Mascherine di Carnevale
Mascherine di Carnevale

Salva sul dispositivo il pdf e poi stampalo, il file è già pronto per adattarsi alla pagina e verrà stampato alle dimensioni reali.

Segui il tutorial con le spiegazioni passo passo per replicare il progetto con facilità.

Maschera di carnevale fai da te

Per prima cosa scarica il cartamodello correlato e stampalo al 100% del foglio. Troverai tre modelli diversi di maschera, puoi benissimo usare quella che preferisci. Nel video ho usato la seconda, quella indicata come mascherina semplice. Ritaglia quindi la sagoma con attenzione.

Come ho scritto nel titolo, in questo tutorial ti mostro come realizzare due versioni della stessa maschera: con struttura rigida e morbida.

Vediamo adesso come si fa la versione strutturata

A questo punto prepara il filo di alluminio e modellalo con le mani per conferirgli la sagoma della maschera. Aiutati pure con il cartamodello, sarà più semplice seguirne i contorni. Questa costituirà la struttura della maschera.

Adesso stendi bene sul tavolo del tessuto in pizzo nero o del colore che preferisci e poi incolla i punti principali della struttura al pizzo. Non appena sarai sicuro della forma, incolla poco per volta tutta la struttura al tessuto.

Ora con delle forbicine ritaglia le aperture degli occhi. Infine aggiungi dei nastrini neri sui laterali per poterla indossare e decora come preferisci con strass e gemme.

Versione morbida

Dopo aver stampato il cartamodello, scegli la maschera che più ti piace e ritagliala con attenzione. Ritaglia anche le aperture degli occhi. Adesso appunta il cartamodello sul tessuto di pizzo con gli spilli e poi ritaglia per bene la sagoma.

Per questa versione non dovrai usare il fil di ferro perché la versione morbida non prevede una struttura. Ti basterà incollare o cucire sui laterali dei nastrini in tinta per poterla indossare.

Proprio come per la prima versione, puoi decorare anche questa con strass e gemme.


Il cartamodello include tre forme diverse di maschere di Carnevale e puoi scegliere quella che più ti piace. Oltre al pizzo, possono essere realizzate in tessuto, gomma eva, feltro o carta. Insomma, sei libero di usare la tecnica e il materiale con cui ti trovi più a tuo agio.

Questo progetto è adatto anche ai bambini: stampando il cartamodello sul cartoncino ad esempio, possono divertirsi ad incollare pezzetti di carta colorata oppure glitter e poi ritagliare le sagome con l’aiuto di un adulto. Si possono così realizzare infinite mascherine e rendere ancor più divertente il carnevale.


Abbonati al canale YouTube di RossoCiliegino per accedere a tantissimi vantaggi, clicca qui


Elenco di materiali e attrezzature mostrate in video*:

*Nota Bene: questo è un elenco di link di affiliazione, ciò significa che se acquisterai uno o più articoli consigliati, Amazon potrebbe riconoscermi una piccola percentuale di guadagno che NON inciderà sul prezzo di vendita.

Ti piacciono le risorse gratuite che trovi su RossoCiliegino?

Puoi decidere di mostrare tutto il tuo apprezzamento supportando RossoCiliegino in diversi modi, piccoli gesti che significano molto:

Ti ringrazio per il supporto

Potrebbe piacerti...